Prove di accertamento previste dall'art. 5 dell'accordo successivo (11 dicembre 1996) del C.C.N.L. del comparto della scuola per il personale dipendente dalle Amministrazioni dello Stato da destinare all'estero ai sensi dell'art. 640 del Decreto Legislativo n. 297 del 16 aprile 1994.
Sono indette le prove di accertamento della conoscenza della lingua
o lingue straniere, nonchè della valutazione dei requisiti culturali
e professionali, per il personale con contratto a tempo indeterminato della
scuola da destinare alle Istituzioni di cui all'art. 640 del decreto Legislativo
n.297 del 16 aprile 1994, previste dall'art. 5 dell'accordo successivo
del C.C.N.L. del comparto scuola sottoscritto l'11 dicembre 1996.
I candidati risultati idonei acquisiscono titolo all'inclusione nelle graduatorie
permanenti di cui al comma 4 dell'art. 5 dell'accordo sopracitato.
Criteri generali di reclutamento
e requisiti per l'ammissione alla prova di accertamento
1 - Il personale dipendente dalla Amministrazione dello Stato da assegnare
alle istituzioni scolastiche italiane all'estero, comprese quelle di cui
all'art. 636 del T.U. n. 297/1994, alle scuole europee e alle istituzioni
scolastiche ed universitarie estere, è scelto esclusivamente tra
il personale con contratto a tempo indeterminato della Scuola che abbia
superato il periodo di straordinariato o di prova e che abbia prestato
almeno tre anni di servizio effettivo, nel ruolo di appartenenza, presso
le scuole metropolitane e sia fornito di specifici requisiti professionali,
culturali e linguistici.
2 - L'accertamento viene effettuato a mezzo di esami scritti ed orali,
con particolare riferimento alle funzioni da svolgere all'estero ed alla
conoscenza della lingua straniera richiesta per il Paese a cui si riferisce
la destinazione.
Ulteriori informazioni relative al presente bando le potete ottenere inviando una mail al nostro indirizzo uilscuol@mbox.vol.it