I.R.A.S.E.

Line

L' Associazione si propone:

1) di promuovere attività di ricerche:
a) in relazione ai metodi di misurazione e verifica della qualità dei processi formativi;
b) in relazione ai problemi dell' Istruzione della formazione professionale e della cultura;
c) per i processi educativi più complessi, i problemi sociali e la verifica delle condizioni ambientali e strutturali connesse con le attività educative e formative

2) di organizzare e gestire attraverso le sue articolazioni periferiche, che hanno in materia piena autonomia decisionale e gestionale, e mediante l'impiego di persone iscritte in albi professionali in proprio e per conto terzi:
a) attività di aggiornamento del personale della scuola di ogni ordine e grado e della formazione professionale;
b) attività di preparazione per i candidati ai concorsi di accesso ai posti di ruolo inerenti alle qualifiche funzionali previste per il personale del comparto scuola;

3) di effettuare pubblicazioni informative in materia e organizzare convegni e studi;


4) di gestire l'attività associativa anche unitamente o a mezzo di associazioni aventi scopi affini ed analoghi.


Finalità dell'I.R.A.S.E.

- Promuovere attività di studio e ricerca in ordine ai problemi dell'istruzione della formazione professionale e della cultura;
- attività di studio e ricerca in relazione ai problemi riguardanti le condizioni ambientali e strutturali connesse con le attività educative e formative;
- attività di aggiornamento del personale della scuola;
- attività di preparazione dei candidati ai concorsi di accesso ai posti di ruolo previsti per la scuola;
- pubblicazioni di materiale di informazione, formazione e aggiornamento concernenti temi e problemi della cultura, dell'istruzione e della scuola.

In questo quadro si vanno ad enucleare le seguenti linee programmatiche realizzate negli anni 1993/96:

1) Iniziative riguardanti la dimensione dell' educazione extra scolastica con particolare riferimento alle tematiche e ai problemi dell'educazione ambientale, delle visite e dei viaggi di istruzione, degli scambi scolastici europei.
Sono stati riproposti, pertanto, corsi di aggiornamento per gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, studi e ricerche sugli aspetti quantitativi e qualitativi delle tematiche in oggetto, pubblicazioni di supporto all'attività di insegnanti, educatori e quanti altri interessati a questi argomenti, attività di consulenza alle strutture provinciali IRASE, ad organi collegiali della scuola, ad enti ed istituzioni che ne hanno fatto richiesta.

2) Corsi di aggiornamento degli insegnanti sulle più recenti (ed efficaci) metodologie educative e didattiche.
In particolare ci si è proposti di far acquisire ai docenti - attraverso esperienze ed esercitazioni - strumenti metodologici per poter analizzare le modalità dell'azione educativa e didattica in funzione della loro rispondenza alle caratteristiche degli allievi e agli obiettivi di apprendimento.
In questa prospettiva sono stati riproposti i seguenti corsi:
- " Gli strumenti e le tecniche dell'intervento didattico: nuovi itinerari e motodologie ";
- " La programmaziione e valutazione dell'attività educativa e didattica ".

3) Ricerche, attività di consulenza predisposizione di pacchetti formativi sull'emergente fenomeno dei corsi post diploma nella scuola secondaria superiore.
Tale tipo di corsi, oggi emergenti in Italia, rappresenta un'importante forma di transizione dalla scuola alla vita professionale.
Le particolari caratteristiche che contraddistinguono la fenomenologia di tali corsi (sperimentazione di nuove metodologie didattiche, legami tra scuola e mondo del lavoro, dinamiche tra domanda e offerta formativa, coinvolgimento di vari soggetti istituzionali e privati presenti nel territorio, ecc.) nonchè l'espandersi dell'interesse nei loro confronti da parte della popolazione scolastica, ci inducono a proseguire il nostro lavoro in tale direzione.

4) - Corsi di preparazione al concorso direttivo della scuola elementare;
    - Corsi di preparazione al concorso per docenti della scuola elementare.

5) Ricerca sul tema: " Risorse umane, materiali e strategie di intervento per l'aggiornamento in servizio dei docenti di lingua straniera".

Il Ministero della Pubblica Istruzione ha avviato un'intensa attività volta a promuovere l'aggiornamento in servizio dei docenti di lingua straniera presso i paesi dove si parla la lingua che detti docenti insegnano, in applicazione di accordi culturali internazionali. In materia è stata così emanata,tramite circolare, un apposita normativa ed è emersa l'esigenza di delineare un quadro teorico pratico che possa fornire delle strategie finalizzate alla formazione dei suddetti docenti.

In questa prospettiva il Ministero della Pubblica Istruzione ha affidato all' IRASE l'incarico, che è stato già assolto con la pubblica "Risorse umane, materiali e strategie di intervento per l'aggiornamento in servizio dei docenti di lingua straniera."

Home
Home